Classificazione energetica e mutuo green vantaggi per chi compra case efficienti

Se stai pensando di comprare casa e hai già sentito parlare dei mutui green, sappi che la classe energetica dell’immobile può fare davvero la differenza.
Non è solo una questione ambientale, ma anche di tasso d’interesse più basso, agevolazioni bancarie e risparmi reali nel tempo.

In questo articolo vediamo che relazione c’è tra APE e mutuo green, come funziona il meccanismo, quali sono i vantaggi concreti e cosa ti serve per accedervi.

Classificazione energetica e mutuo green: vantaggi per chi compra case efficienti

Cos’è un mutuo green?

Il mutuo green è una forma di finanziamento ipotecario dedicata a chi:

  • compra un immobile ad alta efficienza energetica

  • oppure ristruttura un immobile per migliorare la classe energetica

Le banche lo premiano con:

  • tassi d’interesse più bassi

  • condizioni più favorevoli (es. spese ridotte, flessibilità nei pagamenti)

  • in alcuni casi, bonus o prodotti assicurativi inclusi

È una soluzione promossa anche a livello europeo, per sostenere la transizione energetica nel settore immobiliare.

Che c’entra la classe energetica?

La classe energetica dell’immobile è il primo requisito per ottenere un mutuo green.  Generalmente, è richiesto che la casa sia in classe A o B, a seconda della banca.

📌 Se l’immobile è in classe inferiore (C, D, E…), puoi comunque ottenere un mutuo green se dimostri di volerlo ristrutturare per migliorare di almeno 2 classi (es. da E a C).

In entrambi i casi, serve l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) aggiornato.

Quali banche offrono mutui green?

Sempre più istituti in Italia hanno introdotto mutui green. Ecco alcuni esempi:

  • Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus Green
    Sconti sul tasso per immobili in classe A o B.

  • Unicredit – Mutuo Valore Casa Green
    Tasso ridotto e condizioni agevolate per case efficienti.

  • BPER Banca – Mutuo Green
    Include anche spese di ristrutturazione.

  • Crédit Agricole, ING, BNL, Banco BPM → tutte offrono linee simili.

Ogni banca ha criteri e vantaggi leggermente diversi, ma tutte richiedono l’APE.

Quanto si risparmia con un mutuo green?

Un mutuo green può portare risparmi significativi.
Ecco un esempio pratico:

Mutuo standard (tasso fisso) Mutuo green
Tasso: 3,2% Tasso: 2,7%
Rata mensile: €520 Rata: €490
Risparmio annuo: €360 In 20 anni: €7.200

📌 Inoltre, una casa efficiente consuma meno → bollette più leggere = doppio risparmio!

APE e mutuo: cosa serve?

Per ottenere un mutuo green, le banche ti chiederanno:

  1. APE dell’immobile → aggiornato e redatto da tecnico abilitato

  2. Documentazione reddituale → come per qualsiasi mutuo

  3. Preventivo lavori (se si ristruttura) → con indicazione del salto di classe previsto

  4. Dichiarazione del tecnico → se richiedi il mutuo in base a una futura ristrutturazione

📌 Ricorda: l’APE deve essere conforme alle normative vigenti e registrato presso il catasto energetico regionale.

Posso ottenere un mutuo green anche per la ristrutturazione?

Sì! Esistono due casi:

✅ Caso 1: Casa già efficiente

Hai trovato un immobile in classe A o B → puoi chiedere direttamente il mutuo green.

🔨 Caso 2: Casa da ristrutturare

La banca può concedere un mutuo green ristrutturazione, ma serve:

  • Progetto lavori dettagliato

  • Preventivi

  • Simulazione dell’APE post-intervento

  • Impegno a eseguire i lavori entro X mesi

In genere, devi migliorare di almeno 2 classi energetiche.

Cosa succede se non raggiungo la classe promessa?

Ogni banca ha una propria politica. Alcune prevedono:

  • Penali

  • Perdita dello sconto sul tasso

  • Obbligo di restituzione agevolazioni

Per questo è importante affidarsi a un tecnico esperto che rediga APE ante e post con serietà e professionalità.

Mutuo green: solo per case nuove?

No, il mutuo green è valido anche per l’acquisto di case ristrutturate, purché abbiano l’APE aggiornato in classe alta.

Inoltre, può essere richiesto anche per prime e seconde case, a seconda della banca.


FAQ – Domande frequenti

➡ Cos’è un mutuo green?

È un mutuo ipotecario dedicato a chi compra o ristruttura un immobile ad alta efficienza energetica (solitamente in classe A o B).

➡ Che ruolo ha l’APE nel mutuo green?

L’APE certifica ufficialmente la classe energetica dell’immobile. È obbligatorio per accedere alle agevolazioni del mutuo green.

➡ Posso ottenere il mutuo green per una casa da ristrutturare?

Sì, ma devi presentare un progetto che dimostri il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, con simulazione dell’APE post lavori.

➡ Quali sono i vantaggi del mutuo green?

Tassi di interesse più bassi, condizioni agevolate, minori costi totali e bollette energetiche più leggere.

Classificazione energetica e mutuo green: vantaggi per chi compra case efficienti

Il mutuo green è una grande opportunità per chi compra casa e guarda al futuro. Investire in un immobile efficiente significa risparmiare oggi, guadagnare domani e contribuire a un mondo più sostenibile.

E ricordalo sempre: tutto parte da un documento fondamentale, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Senza quello, il mutuo green resta solo un’idea sulla carta.

Di Dott. Ing. Franco Rux

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della certificazione immobiliare, il Dott. Ing. Franco Rux è una figura di riferimento nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile. Laureato con lode in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ha perfezionato le proprie competenze con un Master in Energy Management e un corso professionale in certificazione energetica riconosciuto a livello nazionale. Collabora attivamente con istituzioni pubbliche per la formazione dei nuovi tecnici e per lo sviluppo di linee guida regionali sulle best practices nella certificazione energetica.