Differenza tra APE e AQE cosa cambia tra Attestato di Prestazione e Attestato di Qualificazione Energetica

Hai sentito parlare sia di APE che di AQE, ma non sai bene quale ti serve? Li confondono in molti — e in effetti i nomi sono simili. Ma attenzione: si tratta di due documenti diversi, con funzioni e obblighi ben distinti.

In questo articolo ti spiego in modo semplice la differenza tra APE e AQE, quando servono, chi li redige e in quali casi devi presentarli.

Differenza tra APE e AQE: cosa cambia tra Attestato di Prestazione e Attestato di Qualificazione Energetica

Cos’è l’APE

APE sta per Attestato di Prestazione Energetica.

È un documento obbligatorio per legge che serve a classificare un immobile in base ai suoi consumi energetici.

Contiene:

  • La classe energetica (da A4 a G)

  • I consumi annui stimati

  • Le caratteristiche tecniche degli impianti e dell’involucro

  • Le raccomandazioni per migliorare l’efficienza

L’APE è richiesto in caso di:

  • Compravendita

  • Affitto

  • Ristrutturazioni importanti

  • Nuove costruzioni

Cos’è l’AQE?

AQE sta per Attestato di Qualificazione Energetica. È un documento meno conosciuto, ma comunque previsto dalla normativa italiana.

Serve a certificare la qualità energetica effettiva dell’edificio a fine lavori, soprattutto nelle nuove costruzioni o dopo ristrutturazioni importanti.

Contiene:

  • I valori energetici effettivamente raggiunti

  • Le caratteristiche reali dell’edificio, così com’è stato costruito

  • Il confronto tra i valori di progetto e quelli reali

In sostanza: l’APE è un documento ufficiale per il pubblico, l’AQE è più tecnico e legato alla chiusura lavori.

Le differenze in sintesi

Caratteristica APE AQE
Significato Attestato di Prestazione Energetica Attestato di Qualificazione Energetica
Finalità Valutare prestazioni energetiche per vendita/affitto Verificare valori energetici reali a fine lavori
Quando si usa Vendita, affitto, bonus, nuova costruzione Fine lavori, nuove costruzioni, ristrutturazioni
Obbligatorio? ✅ Sì ✅ Sì, ma solo in certi casi
Redatto da Tecnico abilitato Direttore dei lavori o tecnico abilitato
Dove si registra Catasto energetico regionale Non sempre registrato, allegato alla pratica edilizia
Contiene la classe energetica? ✅ Sì ❌ No (o solo a scopo indicativo)

Quando ti serve l’AQE?

L’AQE è obbligatorio in questi casi:

  • Nuove costruzioni

  • Ristrutturazioni importanti

  • Per la dichiarazione di fine lavori

  • Per ottenere il rilascio del certificato di agibilità

In pratica, attesta che quanto progettato è stato realmente realizzato, anche dal punto di vista energetico.

E quando ti basta l’APE?

L’APE ti serve sempre quando:

  • Vuoi vendere o affittare un immobile

  • Vuoi accedere a bonus fiscali (es. Superbonus, Ecobonus)

  • Devi pubblicare un annuncio immobiliare

  • Stai costruendo o ristrutturando e vuoi sapere la classe energetica post-intervento

Si possono avere entrambi?

Sì! In molte situazioni sono complementari.

Esempio: Se costruisci una casa nuova, alla fine dei lavori serve l’AQE per chiudere la pratica edilizia, poi serve l’APE per vendere l’immobile o dichiararne l’agibilità.

Chi redige l’AQE?

L’AQE può essere redatto da:

  • Il direttore dei lavori

  • Un tecnico abilitato

  • Il progettista dell’edificio

Non è sempre necessaria la registrazione presso enti regionali, ma va allegato alla documentazione tecnica del Comune.

Quali sono le sanzioni?

L’APE è obbligatorio per legge, e in caso di omissione o certificazione falsa, si rischiano:

  • Fino a 18.000€ di multa (per vendite o affitti senza APE)

  • Sanzioni al certificatore se l’APE è redatto senza sopralluogo

Per l’AQE, non ci sono sanzioni dirette, ma senza questo documento non si può concludere correttamente una pratica edilizia. Il Comune può sospendere la chiusura lavori o l’agibilità.


FAQ – Domande frequenti

➡ Serve l’APE anche se ho già l’AQE?
Sì. L’AQE è un documento tecnico di cantiere. L’APE è quello che va consegnato a venditore, inquilino, notaio, ecc.

➡ Posso fare l’AQE da solo se sono il proprietario?
No, serve un tecnico qualificato, spesso lo stesso direttore dei lavori.

➡ L’APE va rinnovato ogni 10 anni. L’AQE anche?
No, l’AQE vale solo al momento della chiusura lavori e non va rinnovato.

➡ Esistono modelli standard per AQE e APE?
Sì, ma variano da Regione a Regione. Alcune Regioni hanno portali online per registrarli o compilarli digitalmente.

In conclusione

APE e AQE sono due facce della stessa medaglia, ma non vanno confusi.

  • L’APE è un documento pubblico, usato per vendite, affitti e incentivi.

  • L’AQE è tecnico, legato alla fine dei lavori e al rispetto del progetto.

Se stai costruendo o ristrutturando, probabilmente avrai bisogno di entrambi.
Conoscerne la differenza ti aiuterà a rispettare la legge, evitare blocchi burocratici e muoverti con più sicurezza nel mondo dell’edilizia e dell’efficienza energetica.

Di Dott. Ing. Franco Rux

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della certificazione immobiliare, il Dott. Ing. Franco Rux è una figura di riferimento nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile. Laureato con lode in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ha perfezionato le proprie competenze con un Master in Energy Management e un corso professionale in certificazione energetica riconosciuto a livello nazionale. Collabora attivamente con istituzioni pubbliche per la formazione dei nuovi tecnici e per lo sviluppo di linee guida regionali sulle best practices nella certificazione energetica.