Chi Deve Richiedere l’APE

Se ti stai chiedendo quando è obbligatorio l’APE (Attestato di Prestazione Energetica), sei nel posto giusto. Non sempre serve, ma in alcuni casi è richiesto per legge e la mancata presentazione può portare a sanzioni.

Vediamo insieme chi deve richiederlo, in quali situazioni è obbligatorio e cosa rischia chi non lo presenta.

Chi Deve Richiedere l’APE? Tutti i Casi in Cui è Obbligatorio per Legge

Quando è Obbligatorio l’Attestato di Prestazione Energetica?

L’APE è richiesto nei seguenti casi:

✅ Vendita di un immobile

Chi vende un appartamento, una casa indipendente o un immobile commerciale deve obbligatoriamente allegare l’APE al momento del rogito. Il certificato deve essere consegnato al compratore, che così ha un’informazione chiara sulla classe energetica e sullo stato dell’immobile.

✅ Affitto di un immobile

Anche nel caso di affitto, l’APE va allegato al contratto. Non importa se si tratta di un affitto breve o di lunga durata: è sempre necessario.

✅ Annunci di vendita o locazione

Dal 2012, la legge impone che negli annunci immobiliari (sia online che offline) venga indicato l’indice di prestazione energetica e la classe energetica dell’immobile. Questo significa che devi avere l’APE già prima di pubblicare un annuncio.

✅ Nuove costruzioni

Per ogni edificio di nuova costruzione, l’APE è obbligatorio per il rilascio del certificato di agibilità.

✅ Ristrutturazioni importanti

Se la tua casa subisce una ristrutturazione importante, soprattutto se coinvolge più del 25% dell’involucro edilizio, è richiesto l’APE aggiornato prima e dopo i lavori, per attestare il miglioramento energetico.

Chi Deve Richiederlo Materialmente?

La richiesta dell’APE spetta al proprietario dell’immobile, che può rivolgersi a:

  • Tecnici abilitati (ingegneri, architetti, geometri, periti)

  • Agenzie certificate o studi professionali

  • Portali online accreditati presso le regioni

Il certificatore deve essere imparziale (cioè non coinvolto nei lavori o nel processo di compravendita) e iscritto all’elenco regionale dei certificatori.

Chi è Esente?

Non tutti gli immobili richiedono l’APE. Sono esentati:

  • Immobili senza impianto termico (es. box, cantine, garage)

  • Fabbricati agricoli non residenziali

  • Ruderi e immobili da demolire

  • Edifici industriali o artigianali senza climatizzazione

Attenzione però: non basta dire “non ha riscaldamento”. Serve comunque un’autodichiarazione e, in alcuni casi, la verifica di un tecnico.

Sanzioni per chi non lo presenta

La mancata presentazione dell’APE può portare a:

  • Multe da 500 a 3.000 euro per contratti di affitto senza APE

  • Multe da 1.000 a 18.000 euro per compravendite senza APE

  • Nullità dell’atto nei casi più gravi

Inoltre, i notai sono tenuti per legge a verificare la presenza del certificato prima di procedere con il rogito.

Come Richiedere l’APE?

Richiedere l’APE è facile. Ecco i passaggi:

  1. Contatta un tecnico abilitato nella tua regione

  2. Fissa un sopralluogo per la valutazione energetica

  3. Ricevi il documento in formato PDF con firma digitale

  4. Consegna l’APE a chi di dovere (notaio, affittuario, agenzia, ecc.)

Perché Conviene Farlo Anche se Non è Obbligatorio?

Anche se non stai vendendo o affittando, conoscere la classe energetica del tuo immobile può aiutarti a:

  • Valutare se conviene fare interventi di riqualificazione

  • Ottenere bonus statali (Ecobonus, Superbonus, ecc.)

  • Aumentare il valore di mercato della casa

Chi Deve Richiedere l’APE? Tutti i Casi in Cui è Obbligatorio per Legge

In sintesi, chi deve richiedere l’APE? Tutti coloro che:

  • Vendono o affittano un immobile

  • Fanno lavori importanti sull’edificio

  • Costruiscono una nuova casa

  • Pubblicano un annuncio immobiliare

Ora che sai tutto, non rischiare sanzioni: verifica se sei in regola!

Di Dott. Ing. Franco Rux

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della certificazione immobiliare, il Dott. Ing. Franco Rux è una figura di riferimento nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile. Laureato con lode in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ha perfezionato le proprie competenze con un Master in Energy Management e un corso professionale in certificazione energetica riconosciuto a livello nazionale. Collabora attivamente con istituzioni pubbliche per la formazione dei nuovi tecnici e per lo sviluppo di linee guida regionali sulle best practices nella certificazione energetica.