Classi Energetiche Edifici Significato da A4 a G e Impatto sul Valore dell’Immobile

Cosa sono le classi energetiche? Le classi energetiche indicano quanto consuma un edificio per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda e ventilazione. Ogni immobile, in base alle sue caratteristiche, viene classificato dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore). Questa scala serve a capire quanto è efficiente dal punto di vista energetico e quante risorse servono per mantenerlo confortevole tutto l’anno.

Classi Energetiche Edifici: Significato da A4 a G e Impatto sul Valore dell’Immobile

La scala delle classi energetiche: dalla A4 alla G

Ecco una panoramica delle classi energetiche in ordine decrescente:

Classe Significato Consumo stimato (kWh/m² anno)
A4 Massima efficienza, edificio quasi passivo < 20 kWh/m²
A3 Ottima efficienza, impianti e isolamento top 20–30 kWh/m²
A2 Alta efficienza, ma con piccoli margini di miglioramento 30–40 kWh/m²
A1 Buona efficienza, rispetta standard moderni 40–50 kWh/m²
B Prestazioni accettabili, ma non ottimali 50–70 kWh/m²
C Nella media italiana 70–90 kWh/m²
D Discreta efficienza, ma consumi già importanti 90–120 kWh/m²
E Prestazioni scarse 120–160 kWh/m²
F Alta dispersione di energia 160–200 kWh/m²
G Minima efficienza, consumi altissimi > 200 kWh/m²

Più scendi di lettera, più aumenti le spese in bolletta e perdi valore immobiliare.

Da cosa dipende la classe energetica?

La classe viene assegnata in base a diversi fattori:

  • Isolamento termico (pareti, tetto, infissi)

  • Tipo di impianti (caldaia, pompa di calore, ventilazione)

  • Fonti energetiche (gas, energia elettrica, solare)

  • Orientamento e superficie vetrata

  • Consumi stimati annui

Il tecnico analizza tutti questi aspetti durante il sopralluogo per l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) e assegna la classe in base al consumo medio annuo per metro quadro.

Perché la classe energetica influisce sul valore della casa?

Oggi chi compra casa vuole spendere meno in bolletta e vivere in ambienti confortevoli.
Una casa in classe A è più efficiente, ha consumi ridotti e spesso non richiede lavori. Una casa in classe G, invece, può necessitare di ristrutturazioni importanti.

Secondo vari studi immobiliari:

  • Una classe energetica migliore può aumentare il valore dell’immobile fino al 10-15%

  • Gli immobili in classe A o B si vendono più velocemente

  • Chi compra o affitta chiede sempre più spesso l’APE

Esempio pratico

Due appartamenti uguali, stesso quartiere, stesso prezzo iniziale:

  • Appartamento A: Classe B → consumi bassi, ambienti isolati, impianti moderni

  • Appartamento B: Classe F → dispersioni termiche, impianti obsoleti

Risultato: l’appartamento A attira più visitatori, viene venduto prima e a un prezzo più alto.

Come migliorare la classe energetica?

Ecco alcuni interventi chiave:

  • Sostituzione degli infissi

  • Installazione del cappotto termico

  • Caldaia a condensazione o pompa di calore

  • Pannelli fotovoltaici

  • Isolamento tetto e sottotetto

  • Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Molti di questi lavori danno diritto a bonus fiscali e possono far salire la classe anche di 2 o 3 livelli.

Quanto incide la classe in fase di vendita o affitto?

Dal 2012 è obbligatorio inserire la classe energetica negli annunci di vendita o locazione.
Questo ha portato:

  • A un aumento delle richieste per immobili in classe A o B

  • A una maggiore attenzione da parte dei notai al momento del rogito

  • A un cambio culturale: oggi l’APE non è più un foglio da firmare e via, ma un parametro di scelta

Come verificare la classe della tua casa?

Serve un APE valido rilasciato da un tecnico abilitato.
Se la tua certificazione ha più di 10 anni o hai fatto lavori importanti, va rifatto da zero.

Il documento ti dirà:

  • La classe attuale

  • I consumi stimati

  • Gli interventi suggeriti per migliorarla

FAQ – Domande frequenti

➡ Quanto influisce una buona classe energetica sul prezzo della casa?
Fino al 15% in più, soprattutto se si passa da classe G a classe B o superiore.

➡ Le classi energetiche cambieranno in futuro?
Sì, l’Europa spinge per case sempre più green. Dal 2030 si parlerà di edifici “a zero emissioni”. Avere una buona classe oggi è un investimento per domani.

➡ Un immobile in classe G si può vendere?
Sì, ma ha meno appeal. E spesso il prezzo deve essere ribassato per compensare i futuri lavori di riqualificazione.

➡ È obbligatorio avere una buona classe per accedere ai bonus?
No, ma per molti bonus (es. Superbonus) devi dimostrare un miglioramento di almeno due classi.

Classi Energetiche Edifici: Significato da A4 a G e Impatto sul Valore dell’Immobile

Capire le classi energetiche degli edifici non è solo una questione tecnica.
È un modo per valutare bene una casa, risparmiare nel tempo e fare scelte intelligenti in caso di vendita, affitto o ristrutturazione.

Ora che sai cosa significano le lettere da A4 a G, guarda l’APE della tua casa… e valuta se è il caso di fare il salto di qualità!

Di Dott. Ing. Franco Rux

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della certificazione immobiliare, il Dott. Ing. Franco Rux è una figura di riferimento nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile. Laureato con lode in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ha perfezionato le proprie competenze con un Master in Energy Management e un corso professionale in certificazione energetica riconosciuto a livello nazionale. Collabora attivamente con istituzioni pubbliche per la formazione dei nuovi tecnici e per lo sviluppo di linee guida regionali sulle best practices nella certificazione energetica.