Attestato di Prestazione Energetica (APE) Senza Impianto di Riscaldamento Come Funziona

Hai ricevuto l’APE ma non sai bene come interpretarlo? Ti sei trovato davanti a numeri, grafici e sigle e ti sei chiesto: “Cosa significa tutto questo per me e per la mia casa?”.

Nessun problema: in questo articolo ti spieghiamo in modo semplice come leggere un Attestato di Prestazione Energetica e capire davvero cosa ti dice sulla qualità energetica del tuo immobile.

Se è la prima volta che senti parlare di APE e cerchi una spiegazione semplice, leggi prima la nostra Guida Base all’Attestato di Prestazione Energetica.

Come Leggere un APE: Interpretare i Dati per Capire Davvero la Classe Energetica della Tua Casa

Dove guardare per capire la classe energetica

Uno degli elementi principali dell’APE è il grafico a barre colorate: va dalla classe G (rossa, la peggiore) alla classe A4 (verde, la migliore).

Accanto, trovi la scritta in grande tipo:

Classe energetica: C

Questa lettera rappresenta la prestazione energetica globale dell’edificio. Ma c’è molto altro sotto.

I dati principali dell’APE da conoscere

🔢 EPgl,nren

È il valore più importante da guardare. Significa: Indice di prestazione energetica globale non rinnovabile.

  • Si misura in kWh/m² anno

  • Più è basso, meglio è

  • Serve per confrontare il tuo edificio con altri

Esempio:

  • 200 kWh/m² anno = classe G

  • 70 kWh/m² anno = classe C

  • 25 kWh/m² anno = classe A2

🌿 EPgl,ren (fonti rinnovabili)

Questo dato ti dice quanta parte del fabbisogno energetico è coperta da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico, solare termico, pompe di calore). Più è alto, più il tuo immobile è “green”.

💡 Impianti presenti e prestazione

L’APE riporta anche:

  • Tipo di riscaldamento (es. caldaia a gas, pompa di calore, stufa a pellet)

  • Impianto di raffrescamento (se presente)

  • Produzione di acqua calda

  • Eventuale presenza di pannelli solari o fotovoltaici

Tutti questi impianti influenzano la classe energetica finale.

Il confronto tra edificio reale e edificio di riferimento

Un altro grafico importante è quello che confronta:

  • Il tuo immobile (in base a età, materiali e impianti)

  • Un edificio di riferimento (costruito secondo le normative attuali)

Serve a capire quanto sei distante dagli standard moderni.

Le raccomandazioni del tecnico

Questa sezione è spesso trascurata, ma è fondamentale: il tecnico certificatore inserisce dei suggerimenti per migliorare la classe energetica, ad esempio:

  • Sostituire la caldaia con una a condensazione

  • Isolare le pareti esterne

  • Cambiare gli infissi

  • Installare pannelli solari

Seguendo questi consigli, potresti passare da una classe G a una C o addirittura A.

Quanto è affidabile la classe energetica?

L’APE è una fotografia oggettiva al momento del sopralluogo, ma:

  • Non tiene conto del comportamento degli abitanti (es. temperatura impostata, ore di accensione)

  • Si basa su parametri tecnici standard

  • Ha una validità di 10 anni, ma può essere aggiornata in caso di lavori

Cosa posso fare con queste informazioni?

Una volta capito cosa ti dice l’APE:

  • Puoi valutare se fare interventi per migliorare l’efficienza

  • Puoi accedere a bonus e incentivi

  • Puoi usarlo come strumento di trattativa se vendi o compri casa

  • Puoi capire quanta energia consuma la tua casa e quanto potresti risparmiare

Come Leggere un APE: Interpretare i Dati per Capire Davvero la Classe Energetica della Tua Casa

L’APE non è solo un foglio obbligatorio da allegare a un contratto: è uno strumento prezioso per conoscere lo stato reale della tua casa.

Sapere come leggerlo ti aiuta a:

  • Valutare l’immobile

  • Migliorare le prestazioni

  • Fare scelte consapevoli e convenienti

Se vuoi assistenza per interpretare il tuo APE o migliorarne la classe energetica, su ape360.it trovi gli strumenti giusti e i contatti dei professionisti nella tua zona.

Di Dott. Ing. Franco Rux

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della certificazione immobiliare, il Dott. Ing. Franco Rux è una figura di riferimento nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile. Laureato con lode in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ha perfezionato le proprie competenze con un Master in Energy Management e un corso professionale in certificazione energetica riconosciuto a livello nazionale. Collabora attivamente con istituzioni pubbliche per la formazione dei nuovi tecnici e per lo sviluppo di linee guida regionali sulle best practices nella certificazione energetica.

1 commento su “Come Leggere un APE: Interpretare i Dati per Capire Davvero la Classe Energetica della Tua Casa”

I commenti sono chiusi.