Hai mai pensato: “Vorrei che casa mia fosse in classe A”? Non sei l’unico. La classe energetica A, in tutte le sue varianti (A1, A2, A3, A4), è diventata un vero e proprio status symbol immobiliare. Ma oltre al valore economico, c’è un altro vantaggio: consumi molto ridotti.
Il problema? Ottenere un APE in classe A non è una passeggiata. Serve fare interventi mirati e sapere dove agire.
In questa guida ti spiego cosa serve davvero per arrivare alla classe A, in modo chiaro e senza tecnicismi. Alla fine capirai:
-
Quali interventi pesano di più sulla classe energetica
-
Cosa significa “classe A” nei numeri
-
Se ha senso puntarci (spoiler: spesso sì!)
Classe Energetica A: Cosa Serve Davvero per Ottenerla?
Cosa significa avere una casa in classe A?
Partiamo dalle basi: la classe energetica va da G (molto inefficiente) a A4 (massima efficienza).
Una casa in classe A è un immobile che consuma pochissima energia per riscaldarsi, raffreddarsi e produrre acqua calda. Il suo fabbisogno è molto basso, e una parte significativa può essere coperta da fonti rinnovabili.
Dal punto di vista del certificato APE, si guarda principalmente a due numeri:
-
EPgl,nren: energia primaria non rinnovabile (il dato più importante)
-
EPgl,ren: energia coperta da fonti rinnovabili
Per rientrare in classe A, l’EPgl,nren deve essere molto basso. In genere:
-
Classe A4: < 20 kWh/m² anno
-
Classe A3: circa 21–30 kWh/m² anno
-
Classe A2: circa 31–40 kWh/m² anno
-
Classe A1: circa 41–50 kWh/m² anno
Se il tuo APE mostra numeri più alti, sei fuori dalla classe A.
Gli interventi che servono per salire in classe
Per passare dalla classe E, F o G a una classe A, non basta cambiare una lampadina o installare un condizionatore nuovo.
Servono interventi combinati, che agiscano su:
1. Involucro edilizio (pareti, tetto, pavimenti)
Il cosiddetto “cappotto termico” è uno degli interventi più incisivi. Isolare l’edificio dall’esterno riduce le dispersioni di calore.
2. Infissi ad alta efficienza
Finestre e portefinestre devono essere a basso emissivo, con doppio o triplo vetro. Questo taglia i consumi fino al 25%.
3. Impianti di riscaldamento efficienti
Dimentica la vecchia caldaia a gas. Per puntare alla classe A servono:
-
Caldaie a condensazione
-
Pompe di calore
-
Impianti a pavimento
-
Termostati intelligenti
4. Fonti rinnovabili
Pannelli solari termici e impianti fotovoltaici fanno la differenza. Oltre a migliorare il punteggio dell’APE, ti fanno risparmiare anche in bolletta.
5. Ventilazione meccanica controllata (VMC)
Meno nota ma molto utile. Aiuta a mantenere un buon comfort interno, recuperando calore dall’aria in uscita.
Quanto costa arrivare in classe A?
Dipende da dove parti. Ecco una stima indicativa per una casa di 100 m²:
-
Cappotto termico: 12.000 – 18.000 €
-
Infissi nuovi: 6.000 – 10.000 €
-
Pompa di calore + VMC: 10.000 – 15.000 €
-
Pannelli solari / fotovoltaico: 5.000 – 10.000 €
Totale? Intorno ai 30.000 – 50.000 euro, ma con bonus edilizi attivi (come Ecobonus 65% o Superbonus) puoi ridurre drasticamente la spesa.
Come capire se puoi arrivare in classe A
Un buon punto di partenza è fare un APE aggiornato o una diagnosi energetica pre-intervento. Il tecnico ti dirà:
-
Qual è la tua classe attuale
-
Quanti kWh/m² consumi
-
Quali interventi migliorano il punteggio
-
Di quante classi puoi salire con i lavori proposti
Spesso bastano 2–3 interventi mirati per passare dalla D alla A.
Vale la pena puntare alla classe A?
Dipende dai tuoi obiettivi.
✅ Sì, se:
-
Vuoi vendere o affittare e ottenere un prezzo più alto
-
Vuoi accedere a bonus e incentivi
-
Vuoi abbattere i costi in bolletta
-
Ti interessa vivere in una casa più sana ed efficiente
❌ No, se:
-
L’immobile è vincolato (storico, centro città)
-
Non hai budget per lavori importanti
-
L’APE attuale è comunque buono e non ti serve migliorarlo
Cosa controllare nel nuovo APE per capire se sei arrivato
Una volta fatti i lavori, il tecnico rifarà l’APE. Controlla:
-
La nuova classe energetica
-
Il valore EPgl,nren
-
La quota coperta da rinnovabili
-
Le raccomandazioni aggiornate
Se sei arrivato in classe A, sei a posto per 10 anni… e la tua casa avrà più valore sul mercato.
Classe Energetica A: Cosa Serve Davvero per Ottenerla?
Salire in classe A non è impossibile, ma serve pianificare. L’APE non è solo un foglio: è uno specchio di quanto consuma la tua casa.
Se vuoi sapere da dove parti, prova il nostro Calcolatore gratuito della classe energetica. Ti basta inserire alcuni dati base per avere una stima orientativa.

