Quanto Costa Rifare l’Attestato di Prestazione Energetica

Hai già un APE ma non sai se è ancora valido? Oppure hai fatto dei lavori in casa e ti chiedi se va rifatto? Magari stai vendendo o affittando e ti serve sapere quanto costa farlo aggiornare.

In questo articolo ti spiego quando serve rifare l’APE, in quali casi non è obbligatorio, e soprattutto quali sono i costi medi per avere un certificato nuovo e valido.

Quanto Costa Rifare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e Quando è Necessario?

Cos’è l’APE e perché potresti doverlo rifare

L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento ufficiale che indica quanto consuma una casa (o un edificio) dal punto di vista energetico, e in che classe energetica si trova, da A4 (molto efficiente) a G (molto energivoro).

Devi rifare l’APE se:

  • Il certificato precedente è scaduto (vale 10 anni)

  • Hai fatto lavori di ristrutturazione importanti che modificano impianti o struttura

  • Hai perso o smarrito il certificato originale

  • Vuoi aggiornare la classe energetica per accedere a un bonus edilizio

  • Lo richiede un notaio o un tecnico durante una compravendita o locazione

Quando NON devi rifarlo

Non serve rifare l’APE se:

  • Il certificato è ancora valido e non hai fatto modifiche all’immobile

  • Non devi vendere o affittare

  • Lo usi solo a scopo informativo e non ci sono bonus o detrazioni da richiedere

📌 Attenzione: anche se l’APE è valido per 10 anni, decade prima se fai lavori che modificano la classe energetica (come sostituire la caldaia, installare cappotto termico, cambiare infissi, ecc.).

Quanto costa rifare un APE?

Il costo dell’APE dipende da diversi fattori:

  • Tipologia dell’immobile: un appartamento standard costa meno di una villa o un edificio su più piani.

  • Regione o città: i prezzi cambiano da nord a sud e tra grandi centri e piccoli comuni.

  • Sopralluogo obbligatorio: il certificatore deve fare un sopralluogo fisico (obbligatorio per legge).

  • Tariffe del professionista: ogni tecnico può applicare la propria parcella.

Ecco una panoramica realistica dei prezzi aggiornati al 2025:

Tipo immobile Costo medio APE (iva inclusa)
Monolocale / piccolo 80 – 100 €
Appartamento standard 100 – 150 €
Villetta / bifamiliare 150 – 200 €
Immobile commerciale 180 – 300 €

✅ I costi possono salire se servono più rilievi, se mancano i dati catastali, o se la documentazione è incompleta.

Cosa è incluso nel costo

Di solito, nel prezzo dell’APE sono compresi:

  • Sopralluogo tecnico

  • Rilievo e raccolta dati

  • Calcolo dei parametri energetici

  • Inserimento nel catasto regionale

  • Invio copia firmata e digitale del certificato

Assicurati sempre che il professionista:

  • Sia abilitato e iscritto all’albo

  • Inserisca il certificato nel catasto energetico (es. CENED, SIAPE, SACE)

  • Ti rilasci codice identificativo e firma

Chi può rifare l’APE?

L’APE può essere redatto solo da un certificatore energetico accreditato, come:

  • Architetti

  • Ingegneri

  • Geometri

  • Periti industriali

In alcune regioni esistono elenchi ufficiali dei certificatori abilitati. È importante rivolgersi a un tecnico riconosciuto per evitare sanzioni o problemi legali in fase di vendita o affitto.

Come scegliere il professionista giusto?

Occhio alle offerte online troppo economiche. Se ti propongono un APE a 30€ senza sopralluogo, probabilmente è:

❌ Non valido

❌ Non registrato

❌ Rischioso (multe fino a 1.000 euro)

Scegli sempre un professionista che:

  • Ti mostra un esempio del certificato

  • Ti fornisce i dettagli del rilievo

  • Inserisce l’APE nel catasto regionale

  • Ti spiega cosa significano i dati rilevati

L’APE dopo una ristrutturazione: serve rifarlo?

Sì, se hai fatto interventi che cambiano le prestazioni energetiche, l’APE va rifatto. Ecco alcuni esempi:

  • Isolamento termico delle pareti o tetto

  • Nuovi infissi ad alte prestazioni

  • Sostituzione caldaia o climatizzatore

  • Installazione di pannelli solari o pompe di calore

In questi casi, il nuovo APE potrà attestare il miglioramento e farti accedere a bonus come:

  • Ecobonus 50% o 65%

  • Superbonus (dove ancora attivo)

  • Bonus ristrutturazioni

Consigli per risparmiare sul nuovo APE

💡 Se devi rifare l’APE, ecco qualche dritta:

  • Raccogli prima tutti i documenti utili (planimetria, visura catastale, vecchio APE se presente)

  • Chiedi più preventivi a certificatori diversi (ma verifica sempre la qualità)

  • Se stai facendo altri lavori edilizi, chiedi al tecnico che segue il cantiere di includere anche l’APE

Quanto Costa Rifare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e Quando è Necessario?

Rifare l’APE non è solo una spesa obbligatoria: è un’opportunità per conoscere meglio la tua casa e pianificare eventuali miglioramenti.

Sapere quanto costa ti aiuta a evitare fregature. Sapere quando serve ti protegge da sanzioni. E se fai bene le cose, puoi anche accedere a incentivi interessanti.

Se vuoi ricevere una stima gratuita e verificare lo stato del tuo APE, prova il nostro verificatore automatico APE oppure contattaci per un preventivo personalizzato.

Di Dott. Ing. Franco Rux

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della certificazione immobiliare, il Dott. Ing. Franco Rux è una figura di riferimento nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile. Laureato con lode in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ha perfezionato le proprie competenze con un Master in Energy Management e un corso professionale in certificazione energetica riconosciuto a livello nazionale. Collabora attivamente con istituzioni pubbliche per la formazione dei nuovi tecnici e per lo sviluppo di linee guida regionali sulle best practices nella certificazione energetica.