Quali documenti servono per ottenere l’APE

Devi richiedere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) ma non sai da dove iniziare? Niente paura: ottenere l’APE è un processo semplice, ma solo se hai già pronti i documenti giusti. In questo articolo ti spiego cosa devi consegnare al tecnico certificatore, quali dati sono indispensabili, cosa succede se manca qualcosa, e ti do anche qualche consiglio per velocizzare tutto. Spoiler: più sei organizzato, meno paghi (e più veloce è tutto).

Quali documenti servono per ottenere l’APE? Ecco cosa preparare prima del sopralluogo

Chi rilascia l’APE?

L’APE viene redatto da un tecnico abilitato, come un:

  • Ingegnere

  • Architetto

  • Geometra

  • Perito industriale

Deve essere iscritto all’albo e accreditato come certificatore energetico nella Regione in cui si trova l’immobile. Il tecnico deve obbligatoriamente fare un sopralluogo.

Cosa serve avere prima del sopralluogo?

Ecco l’elenco completo e aggiornato dei documenti più utili da fornire al certificatore per preparare l’APE in modo corretto:

📐 1. Planimetria catastale dell’immobile

È uno dei documenti fondamentali. Serve per:

  • Calcolare la superficie utile

  • Identificare ambienti, altezze, vani

  • Verificare l’orientamento dell’edificio

Dove trovarla:

Puoi scaricarla dal portale dell’Agenzia delle Entrate (con SPID/CNS) o richiederla al tuo geometra.

🏗️ 2. Dati sull’anno di costruzione e materiali utilizzati

Più il tecnico conosce la struttura, più l’APE sarà preciso.

Se hai documenti con indicazioni su:

  • Anno di costruzione o ristrutturazione

  • Tipo di muratura, tetto, isolamento

  • Materiali usati nei solai, pavimenti e pareti

…portali con te. Anche le vecchie schede tecniche dei lavori possono essere utili.

🔥 3. Dati sugli impianti (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda)

Indispensabili per stimare i consumi. Servono:

  • Marca e modello della caldaia

  • Scheda tecnica dell’impianto

  • Anno di installazione

  • Potenza e rendimento nominale

  • Certificazioni CE e libretto di impianto (se disponibile)

Se hai un impianto autonomo, è tutto a carico tuo.
Se sei in condominio con impianto centralizzato, chiedi all’amministratore.

☀️ 4. Presenza di fonti rinnovabili

Hai i pannelli fotovoltaici, un impianto solare termico, oppure usi una pompa di calore?

Bene! Fornisci anche:

  • La scheda tecnica dell’impianto

  • Data di installazione

  • Produzione media annua (se disponibile)

Tutte queste informazioni migliorano la classe energetica finale.

🧾 5. Libretto di impianto e manutenzione

Il libretto di impianto termico (ex libretto caldaia) serve a dimostrare:

  • La regolare manutenzione

  • L’efficienza dell’impianto

  • Eventuali sostituzioni recenti

Non è obbligatorio, ma fa risparmiare tempo al tecnico e migliora la precisione del calcolo.

📄 6. Precedente APE (se esiste)

Hai già un APE, anche se scaduto? Forniscilo comunque.

  • Aiuta il tecnico a confrontare i dati

  • Può velocizzare il lavoro

  • È utile per vedere miglioramenti energetici dopo eventuali lavori

E se non ho tutto?

Nessun problema! Il tecnico farà comunque il sopralluogo e raccoglierà le informazioni mancanti, ma:

  • Il lavoro richiederà più tempo

  • Potresti pagare un po’ di più

  • L’APE potrebbe essere meno preciso (in particolare se mancano dati sugli impianti)

Consiglio pratico: prepara una cartellina con tutti i documenti o inviali in PDF via email prima del sopralluogo.

Il tecnico può aiutarmi a recuperare i documenti?

Dipende dal servizio che offre e dal costo. Alcuni tecnici:

  • Possono accedere al Catasto per scaricare la planimetria

  • Collaborano con amministratori di condominio

  • Offrono pacchetti “APE tutto incluso”

Ma se manca troppo materiale, potrebbe rifiutarsi di rilasciare l’APE o farti pagare una consulenza aggiuntiva.

FAQ – Domande frequenti

➡ Posso richiedere l’APE senza fornire documenti?
Sì, ma il tecnico dovrà recuperare tutto da solo. Potrebbe chiedere costi extra e l’APE potrebbe richiedere più tempo.

➡ Dove trovo la planimetria catastale?
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con SPID o tramite il tuo geometra di fiducia.

➡ Serve davvero il libretto della caldaia?
Non è obbligatorio, ma è utile per determinare l’efficienza dell’impianto e migliorare la precisione dell’APE.

➡ Il tecnico può fare il sopralluogo anche senza tutta la documentazione?
Sì, ma sarà più complesso e potresti ricevere richieste di integrazione dati dopo il sopralluogo.

In Conclusione

Per ottenere un APE preciso, veloce e completo, conviene preparare tutto in anticipo. Non servono mille fogli, ma solo quelli giusti: planimetria, dati impianti, libretto e qualche info tecnica. Più materiale fornisci, più sarà facile per il tecnico certificare correttamente la tua casa e magari farti ottenere una classe energetica migliore (che non guasta mai).

Di Dott. Ing. Franco Rux

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della certificazione immobiliare, il Dott. Ing. Franco Rux è una figura di riferimento nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile. Laureato con lode in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ha perfezionato le proprie competenze con un Master in Energy Management e un corso professionale in certificazione energetica riconosciuto a livello nazionale. Collabora attivamente con istituzioni pubbliche per la formazione dei nuovi tecnici e per lo sviluppo di linee guida regionali sulle best practices nella certificazione energetica.