Vendere casa in classe G conviene ristrutturare o abbassare il prezzo

Hai deciso di vendere casa ma… brutta sorpresa: l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) ti ha classificato l’immobile in classe G, la peggiore.

💡 E ora ti chiedi:  👉 “Cosa faccio? Ristrutturo e cerco di salire di classe oppure abbasso il prezzo e vendo così com’è?”

La risposta dipende da vari fattori: mercato, costi, incentivi, tempi e obiettivi personali.

In questo articolo ti aiutiamo a fare una valutazione concreta, mettendo sul piatto i pro e i contro di entrambe le opzioni.

Vendere casa in classe G: conviene ristrutturare o abbassare il prezzo?

Cosa significa vendere un immobile in classe G?

Partiamo da un concetto base: la classe G indica che la casa consuma molta energia, è mal isolata, ha impianti obsoleti e spesso non rispetta i requisiti attuali in materia di efficienza energetica.

⚠️ Dal punto di vista del mercato:

  • È meno appetibile per gli acquirenti attenti ai consumi

  • Valore percepito più basso

  • Possibili difficoltà nel reperire mutui green o incentivi legati all’efficienza

  • In alcune regioni o bandi, è penalizzata anche a livello fiscale

Prima di tutto: analizza il contesto

Prima di decidere se conviene ristrutturare o svendere, valuta:

  • In che zona si trova l’immobile? In centro città, una classe G può essere più tollerata rispetto alla periferia.

  • Quanto costa ristrutturare? Dipende da superficie, interventi necessari, impianti.

  • Qual è il valore di mercato della casa prima e dopo i lavori?

  • Hai accesso a bonus o agevolazioni fiscali?

  • Hai fretta di vendere oppure puoi aspettare 6-12 mesi?

Opzione 1: Ristrutturare e migliorare la classe

Se scegli di ristrutturare, l’obiettivo è fare il “salto di classe energetica”.

Più salti fai, più aumenta il valore di mercato.

Interventi consigliati:

  • Cappotto termico esterno o interno

  • Sostituzione infissi

  • Sostituzione impianto di riscaldamento (es. caldaia → pompa di calore)

  • Installazione pannelli solari o fotovoltaici

  • Coibentazione del tetto

  • Valvole termostatiche e caldaia a condensazione

📌 Con questi interventi si può passare anche da classe G a classe C o B.

Quanto costa?

Mediamente, una riqualificazione energetica costa:

  • Da 300 a 600 €/mq per lavori standard

  • Fino a 800-1000 €/mq per interventi più importanti

📌 Per un appartamento di 80 mq, si può spendere da 25.000 a 60.000 euro.

Quali vantaggi?

  • Aumento del valore dell’immobile (anche +15-25%)

  • Vendi più velocemente, attirando acquirenti più solidi

  • Possibilità di accedere a bonus ristrutturazione o Superbonus

  • Più chance di ottenere mutui green per l’acquirente

Svantaggi?

  • Servono tempi lunghi (3-6 mesi di cantiere)

  • Devi gestire i lavori o affidarti a un tecnico

  • Hai bisogno di liquidità iniziale, anche con bonus

Opzione 2: Abbassare il prezzo e vendere subito

La seconda strada è quella più semplice: lasci tutto com’è e accetti di vendere la casa in classe G, a un prezzo più basso.

Quando conviene?

  • Se hai urgenza di vendere

  • Se non hai fondi disponibili per ristrutturare

  • Se l’immobile è in zona ad alta richiesta, e si vende comunque

  • Se l’acquirente è un investitore, pronto a ristrutturare

Quanto scontare?

La classe G può influenzare il valore anche del 10-20% in meno rispetto a un immobile simile in classe E o D.

📌 Se il prezzo medio al mq è 2.000 €, potresti dover accettare 1.600-1.800 €/mq.

Vantaggi?

  • Zero lavori

  • Tempi più rapidi

  • Nessun investimento o anticipo

Svantaggi?

  • Incassi meno denaro

  • Attrai un target più ristretto di acquirenti

  • Più difficile ottenere finanziamenti per l’acquirente

Un esempio concreto

Hai un appartamento di 100 mq in classe G.

  • Valore attuale di mercato: 150.000 €

  • Dopo ristrutturazione (classe C): può arrivare a 180.000-190.000 €

  • Costo lavori: 35.000 € (recuperabili con bonus)

In questo caso, potresti guadagnare 10.000 € in più, oltre a vendere più facilmente. Ma… devi anticipare i costi, avere tempo e pazienza.


FAQ – Domande frequenti

➡ Posso vendere casa in classe G?

Sì, la legge lo consente. Ma devi includere l’APE e indicare chiaramente la classe negli annunci.

➡ Devo fare per forza lavori prima di vendere?

No. Ma potresti vendere a un prezzo inferiore, soprattutto se l’immobile è molto energivoro.

➡ Quali lavori fanno salire di classe più velocemente?

Infissi nuovi, cappotto termico, sostituzione della caldaia con pompa di calore, pannelli fotovoltaici.

➡ Posso usufruire dei bonus ristrutturazione prima della vendita?

Sì, se sei ancora proprietario puoi accedere ai bonus. In alcuni casi puoi cedere il credito o ottenere lo sconto in fattura.

Vendere casa in classe G: conviene ristrutturare o abbassare il prezzo?

Vendere casa in classe G non è un dramma, ma è importante sapere cosa comporta. Se hai tempo e budget, ristrutturare conviene.

Se invece hai urgenza o zero liquidità, accetta un prezzo più basso e punta a un acquirente investitore.

Ogni caso è diverso: valuta bene, chiedi una stima a un tecnico e scegli la strada migliore per te.

Di Dott. Ing. Franco Rux

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’efficienza energetica e della certificazione immobiliare, il Dott. Ing. Franco Rux è una figura di riferimento nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile. Laureato con lode in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ha perfezionato le proprie competenze con un Master in Energy Management e un corso professionale in certificazione energetica riconosciuto a livello nazionale. Collabora attivamente con istituzioni pubbliche per la formazione dei nuovi tecnici e per lo sviluppo di linee guida regionali sulle best practices nella certificazione energetica.